Site icon Photo Maniaci

Unboxing Canon EOS R50

Presentata qualche settimana fa (qui l’evento), abbiamo provato la nuovissima Canon EOS R50, il modello perfetto per accedere alla gamma EOS R, pensato per i creatori di contenuti che desiderano passare dallo smartphone a una fotocamera più professionale.  Vediamo le prime impressioni d’uso.

Confezione

In redazione ci sono arrivati la Canon EOS R50 e il EF-S 18-45mm f/4.5-6.3 IS STMsenza confezione, ma in vendita, oltre a questo kit, sono previsti anche diversi kit, per esempio, con in accoppiata con il nuovo obiettivo 55-210mm, in accoppiata con il Microfono DM-E100 e TRIPOD GRIP HG-100TBR.

Prime impressioni

Questa fotocamera versatile soddisfa qualsiasi esigenza con riprese video 4K, audio straordinari e foto nitide. L’interfaccia di facile utilizzo, l’ergonomia semplificata e nuove modalità automatiche avanzate garantiscono risultati professionali. EOS R50 è perfetta per tutti gli aspiranti creativi alla ricerca di una fotocamera dedicata con la quale perfezionare il proprio stile sia fotografico sia video.

Grazie alla sua leggerezza e maneggevolezza, EOS R50 può essere portata ovunque. Lo schermo touchscreen orientabile consente di comporre liberamente lo scatto, ruotandolo verso l’alto, il basso o con la fotocamera rivolta verso di sé per vlogging e selfie. L’interfaccia touchscreen, il mirino elettronico e il layout semplificato dei controlli assicurano un uso intuitivo.

La EOS R50 può contare su sensore CMOS APS-C da 24,2 megapixel ad alta risoluzione offre un perfetto controllo sulla profondità di campo, consentendo di scattare foto nitide e dettagliate con sfondi fuori fuoco, e registra video 4K a 30p in oversampling dal 6K.

Il corpo macchina è composto principalmente da una lega di alluminio e tecnopolimeri ad alta resistenza.

La batteria da 7 Wh in dotazione ha una durata dichiarata di circa 440 scatti con LCD e di circa 310 scatti con il mirino elettronico, durante i giorni di test la metteremo per bene sotto stress.

Caratteristiche e specifiche tecniche

– Sensore immagine: APS-C, 22,3 × 14,9 mm
– Pixel effettivi: 24.2 megapixel
– Processore di immagine: DIGIC X
– Mirino: EVF OLED a colori da 0,39″
Tropicalizzazione: No
 Flash integrato: Sì, portata circa 18 mm lunghezza focale/angolo di campo (equivalente a 35 mm: circa 29 mm)
– Display: 2.95″, articolato
– Messa a fuoco:Dual Pixel CMOS AF II con rilevamento del viso e degli occhi e inseguimento AF (persone, animali e veicoli), AF Servo filmato, Messa a fuoco manuale
– Scatto continuo: Max. circa 12 fps con otturatore meccanico/prima tendina elettronica, velocità mantenuta per 42 immagini JPEG o 7 immagini RAW
Max. circa 15 fps con otturatore elettronico, velocità mantenuta per 28 immagini JPEG o 7 immagini RAW
– Formati Video: 3840 x 2160 (29,97 / 23,98 fps)
1920 x 1080 (59,94 / 29,92 / 23,98 fps)
– Durata Massima Registrazione: Durata massima 1 ora (esclusi i filmati con frame rate elevato). Nessun limite di 4 GB con scheda formattata exFAT
– Interfaccia: Rete wireless (IEEE802.11b/b/g/n/AC), (solo 2,4 GHz), con supporto Bluetooth 4.2
– Formati Supportati: RAW/C-RAW: 6000×4000 (formato 3:2)
JPEG/HEIF:
rapporto 3:2, (L) 6000×4000, (M) 3984×2656, (S1) 2976×1984, (S2) 2400×1600
rapporto 4:3, (L) 5328×4000, (M) 3552×2664, (S1) 2656×1992, (S2) 2112×1600
rapporto 16:9, (L) 6000×3368, (M) 3984×2240, (S1) 2976×1680, (S2) 2400×1344
rapporto 1:1, (L) 4000×4000, (M) 2656×2656, (S1) 1984×1984, (S2) 1600×1600
– Alimentazione: 
Batteria al litio ricaricabile LP-E17 – durata Con LCD circa 440 scatti (a 23 °C) – Con mirino circa 310 scatti (a 23 °C)
– Dimensioni / Peso:
116,3 x 85,5 x 68,8 mm / Circa 375 g (inclusa batteria e scheda di memoria)

 

Exit mobile version