Un appuntamento straordinario firmato FUJIFILM Italia è in arrivo alla Torneria Tortona: FUJIKINA Milan 2025. Un’occasione imperdibile per chi ama la fotografia o vuole lasciarsi sorprendere da nuove visioni.

FUJIKINA Milan 2025 non è solo un evento: è un’esperienza immersiva che celebra l’immagine in tutte le sue sfumature. Un festival unico, dove ogni partecipante diventa protagonista. Il 10 e 11 maggio, FUJIFILM trasforma Milano nella capitale dell’imaging con un programma ricco di contenuti, incontri e ispirazioni.

Ospiti internazionali, visioni inedite, esperienze coinvolgenti

In programma ci sono due giorni di talk, masterclass, mostre, photowalk e attività trascinanti. Tutto è stato modulato per fotografi, videomaker, appassionati e semplici curiosi. È un’occasione imperdibile per lasciarsi ispirare dai grandi nomi della fotografia mondiale.

I TALK

MAGNUM: A World in Color, Alec Soth

Questo intervento introduce il secondo capitolo di “A World in Color” di Magnum, un progetto che svela diapositive a colori inedite dall’archivio Magnum, e si concentra su Venezia e su Room 303 di Alec Soth — un dialogo poetico tra passato e presente, ispirato allo spirito mitico della città lagunare. Soth ha scelto di narrare questa storia dall’interno dell’hotel stesso, trasformando la Room 303 in uno studio d’artista temporaneo. Utilizzando una camera oscura, ha proiettato Venezia a testa in giù, ha osservato i turisti sfilare sul soffitto e ha esplorato la tensione tra mito e realtà.

Lo Sguardo di un Attore: la passione di Alessandro Borghi per la Fotografia e il cinema.

Alessandro Borghi, attore tra i più apprezzati del panorama italiano e internazionale, è il protagonista del talk Lo Sguardo di un Attore: un viaggio tra fotografia e cinema, in cui racconta il suo rapporto con l’immagine, sia come soggetto sia come autore. Fotografo appassionato, Borghi condivide come lo sguardo cinematografico influenzi la sua visione dietro l’obiettivo e viceversa, in un dialogo profondo tra emozione e tecnica, non di dualismo, ma di reciprocità.

Completano il programma dei talk voci autorevoli danno forma a un racconto sfaccettato sull’immagine contemporanea:

  • Luca LocatelliMetamorfosi del Futuro.
  • Federica Belli e Davide DeganoLe prospettive dell’intimità: una conversazione con i due autori di Beyond site.
  • Alessio AlbiDal ritratto agli editoriali di moda.
  • Valentina Tamborra e Monica SilvaWOMEN4WOMEN: lo sguardo femminile sul mondo, una conversazione.
  • Julia Fullerton-BattenQuando il cinema diventa visione fotografica.
  • Francesco JodiceA Different Kind of Truth

I talk sono moderati da Tiziana Faraoni e Denis Curti.

MASTERCLASS: teoria e pratica con i professionisti

Sessioni teorico-pratiche con esperti del settore:

  • Paesaggio: Isabella TabacchiFotografia di paesaggio: dalla pianificazione allo scatto.
  • Street photography: Alex LiveraniStreet Photography: catturare il momento decisivo.
  • Smart filmmaking: Vincenzo De CaroDirezione della fotografia: primi passi e smart Filmmaking
  • Fotografia sportiva: Federico TarditoFondamenti di fotografia sportiva.
  • Intelligenza artificiale e natura: Giacomo de Franchis – Tra Natura e algoritmo: la fotografia di oggi.
  • Ritratto: Fabio LovinoFotografia di ritratto: dalla luce alla composizione
  • Commercial photography: Giorgio CraveroDimostrazione live di commercial photography

PHOTOWALK per scoprire Milano con nuovi occhi

Passeggiate fotografiche nella città, guidate dai fotografi Alex Liverani e Ilaria Toma, conosciuta sul web come Zenzeroelimone, con supporto tecnico e fotocamere FUJIFILM. È un’occasione per sperimentare luce, composizione e narrazione visiva in un contesto urbano denso di stimoli.

Il SODALIZIO con MOHOLE e NABA, Nuova Accademia di Belle Arti – Un impegno concreto per i giovani talenti

Per un’opportunità concreta di crescita, scambio e sperimentazione, FUJIFILM rinnova il proprio sostegno alla formazione, coinvolgendo due realtà d’eccellenza nel panorama delle arti visive:

  • NABA, Nuova Accademia di Belle Arti: gli studenti dell’Area Media Design and New Technologies dell’Accademia documenteranno l’evento realizzando i backstage, sviluppando così competenze sul campo in un contesto professionale.
  • MOHOLE: gli studenti dei corsi di fotografia parteciperanno attivamente alla creazione di contenuti fotografici durante il festival, utilizzando attrezzature FUJIFILM. Prenderanno parte a progetti dedicati e percorsi formativi in collaborazione con i professionisti presenti.

Le MOSTRE e le CARTE FOTOGRAFICHE FUJIFILM: la stampa che emoziona

Le mostre inedite sono arricchite dalle diverse tipologie di carte fotografiche per valorizzarne la comprensione.

  • Le immagini d’archivio Magnum sono stampate su carta FUJIFILM Fine Art Photo Rag per evocare la morbidezza del passato, mentre il nuovo lavoro di Soth è presentato su carta FUJIFILM Crystal Archive Digital Paper DPII, che offre una resa cromatica intensa e professionale, neri profondi e i colori vibranti. È ideale per esposizioni di alto livello.
  • Beyond Sight: intimità a confronto (a cura di Still Fotografia) è stampata su FUJIFILM Crystal Archive Velvet, una carta opaca effetto fine art, perfetta per immagini intime e artistiche, priva di riflessi, con una superficie morbida ed elegante.

Tutte le altre immagini del percorso espositivo del festival sono stampate sulla carta fotografica FUJIFILM Crystal Archive PEARL e SILK:

  • PEARL ha una resa brillante, con riflessi bianco-argento ed è ideale per ritratti, moda e paesaggio.
  • SILK esalta i colori naturali e le ombre dettagliate, per restituire una profondità visiva armoniosa.

Le carte FUJIFILM, a base di alogenuro d’argento, assicurano qualità museale, una resa cromatica senza pari, durata e resistenza nel tempo.

TECNOLOGIA FUJIFILM da toccare con mano

Nell’area Touch & Try, i visitatori possono provare le ultime tecnologie FUJIFILM. Inoltre, è attivo anche il servizio gratuito Check & Clean per la pulizia professionale della propria fotocamera Fujifilm.

Biglietti e info utili

FUJIKINA Milan 2025

Torneria Tortona – Via Tortona 32, Milano

sabato 10 e domenica 11 maggio

H 10.00 – 19.00.

  • Ingresso standard: 12 euro iva inclusa, valido per entrambi i giorni
  • Ingresso gratuito per studenti (scuole dell’obbligo, università, corsi post-diploma, con documento che ne attesti lo status di studente).
  • Masterclass: 20 euro iva inclusa (a numero chiuso, include l’ingresso al festival). Ogni masterclass aggiuntiva ha un costo di 20 euro iva inclusa.
  • Per gli orari e il programma completo, visitare
    https://www.fujifilm-x.com/it-it/events/fujikina-milan-2025/